Molte volte si pensa che un progetto di marketing si fonda solamente sulla parte commerciale, quella dei numeri, senza considerare però il valore aggiunto che un buon piano di Comunicazione Strategica può apportare nella sua realizzazione.
Ti sei mai chiesto cosa in effetti un professionista della Comunicazione fa realmente per sostenere un progetto di marketing? Voglio riassumere per te, in questo articolo, le principali attività che una figura come quella di un Consulente di Comunicazione segue e porta avanti per sostenere un progetto di marketing.
Marketing Communication
Le competenze per supportare le attività di Marketing
Partiamo intanto dalle competenze che un esperto di Comunicazione deve avere. In base alla mia esperienza essere un professionista della Comunicazione nell’ambito del Marketing significa avere la capacità e le competenze per gestire diverse questioni – vediamone insieme alcune tra le più importanti:
- ideare e sviluppare progetti strategici di Comunicazione che possano sostenere gli obiettivi che il piano di marketing deve raggiungere
- pianificare e gestire un budget destinato alla Comunicazione sull’anno e quello relativo alle singole attività
- individuare e gestire le leve della Comunicazione da utilizzare in un progetto, come i media tradizionali, il web e i social channels, piuttosto che le attività di ufficio stampa o la pianificazione di campagne di advertising
- avere la capacità di gestire terze parti tra collaboratori estetni, agenzie e fornitori e parliamo di agenzie creative e di grafica, piuttosto a esperti digital markeitng e social media, piuttosto che il centro media o un’agenzia per eventi, l’ufficio stampa
- sostenere il marketing nello sviluppo di sinergie con gli altri reparti dell’azienda – io lo facevo con il reparto commerciale con cui il marketing era in stretta connessione, al fine di completare o ideare progetti di Comunicazione dedicati anche alla propria forza vendita
- mettere in campo azioni per consolidare il posizionamento del brand sia nel mercato di riferimento che nel proprio contesto di business
- ricercare opportunità di partnership con aziende che hanno lo stesso obiettivo di comunicazione oltre che lo stesso target in modo da condividere anche i budget
Cosa mi piace di più tra tutto questo? Ebbene mi piace tutto il mix e, una volta che acquisci il pensiero in questa modalità per sviluppare un progetto, ti assicuro che diventa automatico andare a ragionare a 360 gradi su cosa fare e come farlo.
![Immagine caffè su tavolo con sfondo rosso con citazione Alessandra Margaritelli](https://www.alessandramargaritelli.com/wp-content/uploads/alessandra-margaritelli-immagini-blog-quotes.png)
Per sviluppare queste competenze, oltre allo studio il segreto è ovviamente riuscire a lavorare su più ambiti e mettere le mani operativamente sulle varie questioni – solo così si possono imparare le diverse sfaccettature di questa affascinante professione.
Ho lavorato in diversi ambiti della Comunicazione, esperienza che mi ha aiutato a crescere tantissimo e a consolidare le capacità acquisite. Lo stesso lavoro di ufficio stampa è per esempio un’ottima base di partenza – io avevo iniziato da questo per poi lavorare anche sul Marketing di prodotto che mi ha cambiato totalmente l’approccio del mio modo di fare Comunicazione.
Marketing Communication
Comunicazione e Marketing insieme
Avendo fatto il quadro delle competenze, possiamo dire che un Consulente di Marketing Communication può fare davvero molto per il Marketing. Come raccontavo nell’articolo che ho scritto relativamente al perché amo il Marketing Communication, è appurato che per avere dei buoni risultati questi devono andare a braccetto l’uno con l’altro.
Non si può pensare di fare Marketing senza saper usare la Comunicazione in maniera efficace come vale anche il contrario, ovvero che un professionista della Comunicazione non può esimersi dall’avere una base di conoscenza del Marketing per analizzare, approfondire, studiare il mercato, la concorrenza, il target – tutto questo per comprendere a fondo la strategia che sta alle spalle di un progetto commerciale e sostenerlo.
Partiamo dal presupposto quindi che la Comunicazione è fondamentale nel Marketing di un brand perché ha come scopo principale quello di costruire la sua identità avvalendosi di vari meccanismi. La Comunicazione inoltre sviluppa un legame tra il brand e il suo mercato di riferimento creando un dialogo attraverso tutti i canali e le possibili leve che il brand ha a disposizione.
Dimmi cosa ne pensi di questo articolo. Se vuoi altri approfondimenti sull’argomento letto o se vuoi suggerire un altro tema di tuo interesse puoi contattarmi.
Grazie per il tuo tempo e ci vediamo al prossimo appuntamento con un nuovo blog post!