Marketing communication
Primi passi per applicare la
Comunicazione al Marketing
Per applicare la Comunicazione al Marketing dobbiamo anzitutto soffermarci nel considerare il valore aggiunto che la Comunicazione apporta ad un piano di Marketing – solo così possiamo ideare un progetto di comunicazione che possa davvero sostenere il piano di marketing.
Primi passi
Crea uno schema da memorizzare
Fatta questa premessa, personalmente seguo sempre una check list di base per essere sicura di non tralasciare nulla. I primi passi per applicare la comunicazione ad un piano di marketing si basano su uno schema di sviluppo declinato nel seguente modo:
1. avere ben chiari quali sono gli obiettivi del piano di marketing
2. individuare il pubblico a cui dobbiamo rivolgerci
3. ascoltare, monitorare ed analizzare lo scenario del mercato in cui andremo a lavorare
4. sviluppare il progetto dal punto di vista dell’idea creativa

5. definire i messaggi che dobbiamo veicolare al nostro pubblico
6. decidere i canali di comunicazione più adatti da utilizzare
7. a chiusura del progetto andare a studiare e analizzare tutto quello che si è fatto, ovvero fare il debrief del piano.
Questa è la mia base di partenza ovviamente, su cui poi si va ad esplodere i singoli punti lavorando in profondità ed ampliando lo schema mano a mano che lo sviluppo del piano va avanti.
Primi passi
Obiettivi S.M.A.R.T.
Per cui partendo dagli obiettivi – che nella mia esperienza sono stati sempre alla base di qualsiasi scelta strategica e creativa che ho sostenuto – devi essere anche tu S.M.A.R.T. nei tuoi processi, tanto per giocare con l’acronimo che ci può guidare nell’deare un piano i cui obiettivi siano sempre:
- Specifici – perchè altrimenti non avendoli ben in evidenza davanti a te non riuscirai a tenere la rotta per arrivarci
- Misurabili – devi sempre sapere da dove parti e dove vuoi arrivare e strada facendo devi poter misurare il percorso
- Attuabili – ovvero realistici, concreti, possibili e fattibili
- Rilevanti – devono servire a qualcosa, devono veramente produrre un effetto e portare valore
- Temporizzabili – ci deve essere un inizio ed una fineConsideramo anche che gli obiettivi di comunicazione in un progetto possono differire dagli obiettivi di marketing: questi ultimi sono obiettivi economici e commerciali (ad esempio quote di mercato, vendite del prodotto), mentre gli obiettivi di comunicazione devono sostenere il raggiungimento di questi numeri e avranno un altro percorso.
L'individuazione degli obiettivi è fondamentale e da questi dipenderanno poi tutte le azioni che metteremo in campo per la produzione del piano di comunicazione
Marketing Communication
La mia esperienza
E quindi posso anche valutare di ricavare gli obiettivi di comunicazione chiedendomi qual è il valore che devo apportare. Per cui il mio focus iniziale deve per forza essere sugli obiettivi perchè questi saranno fondamentali nelle scelte da fare e nelle tappe del processo di sviluppo di una strategia.
Mi è capitato qualche volta di non riuscire proprio a finalizzare un progetto di comunicazione, c’era qualcosa che stonava, mancava una fluidità nella meccanica dell’idea e ho dovuto ricominciare proprio dagli obiettivi, da una rifocalizzazione di questi.
Io tengo sempre presente che il ruolo della comunicazione ha l’obiettivo principale di interessare e coinvolgere attraverso la creazione di contenuti in grado di portare valore autentico al pubblico che lo ricerca, in maniera poi da attivarlo positivamente in un processo di azioni ben precise e pianificate.
Dimmi cosa ne pensi di questo articolo. Se vuoi altri approfondimenti sull’argomento letto o se vuoi suggerire un altro tema di tuo interesse puoi contattarmi.
Grazie per il tuo tempo e ci vediamo al prossimo appuntamento con un nuovo blog post!